Claudia Marinelli, collabora al blog con una rubrica settimanale
IL GIOCO DEI RUBINI
Recensione di CLAUDIA MARINELLI
Regia: Boaz Yakin
Sceneggiatura: Boaz Yakin
Scenografia: Dan Leigh
Musiche: Lesley Barber
Montaggio: Artur Coburn
Costumi: Ellen Lutter
Cast: Renee Zellweger, Christopher Eccleston, Julianna Margulies, Allen Payne, Glenn Fitzgerald, Shelton Dane.
Produzione: U.S.A. 1998
Dall’acclamato direttore di “Fresh” (1994), Boaz Yakin, ecco un secondo interessantissimo film passato quasi inosservato nelle sale italiane alla fine degli anni ‘90. Sonia (Renee Zellweger che avevamo già apprezzato nel film “Jerry Macguire”) è una giovane donna cresciuta ed educata nella comunità ebraico-ortodossa in America, secondo gli schemi e i rigidi precetti della Bibbia. La sua vita rispecchia ciò che i suoi genitori volevano per lei: si è sposata con Mendel,un giovane professore erudito e fermamente credente, ha dato alla luce un figlio maschio, vive in una casa decente in un quartiere popolato da ebrei ortodossi come lei. La vita dovrebbe scorrere senza problemi ma, per Sonia la casa, la famiglia, la vita matrimoniale e i rapporti sessuali con il marito non sono soddisfacenti perché deve costantemente combattere con le sue passioni latenti e le sue esigenze sessuali che diventano, con il passare del tempo, più impetuose e incontenibili. Sonia intreccia una relazione adulterina e angosciante con il cognato Sender, con il quale ha dei rapporti sessuali freddi e ostili. Questa esperienza fa riflettere la protagonista e la spinge a capire se stessa, le sue vere esigenze di persona e di donna e a intraprendere una carriera nel commercio dei gioielli. Il lavoro permetterà a Sonia di avere contatti con il mondo esterno alla sua comunità e, mano a mano che scoprirà un mondo diverso da quello nel quale è cresciuta, dovrà lottare contro suo marito, la sua famiglia, la sua comunità, nonché con se stessa per affrancarsi dai tabù e conquistare la libertà alla quale anelava. Per vivere libera ed essere se stessa, Sonia pagherà un prezzo altissimo, un prezzo ben più alto di tutti i gioielli e i rubini che vende. Il titolo in lingua originale “A price above the rubies” (letteralmente “un prezzo al di sopra dei rubini”) sintetizza perfettamente la trama.
Ottimamente diretto e curato nei minimi dettagli da Boaz Yakin (ebreo di nascita, educato nelle scuole Yashiva di New York), che ne ha anche scritto la sceneggiatura, il film si avvale di una valida scenografia, di bravi costumisti e truccatori e di un cast di attori di tutto rispetto tra i quali ricordiamo, in ruoli secondari, Julianna Margulies, Allen Payne, Kathleen Chalfant, Glenn Fitzgerald, Christopher Eccleston e il piccolo Shelton Dane. La storia è raccontata dal punto di vista della protagonista che, contrariamente agli insegnamenti ricevuti, mette al primo posto le sue esigenze individuali e personali davanti a quelle del gruppo in cui vive: Sonia non è disposta a sacrificare se stessa in cambio di una stabilità familiare e del benestare della comunità in cui vive. Il film apre così la porta ad un dibattito antichissimo (pensiamo all’ “Antigone” di Sofocle) e pertanto sempre attuale: i bisogni e le credenze del singolo sono più importanti della stabilità della comunità in cui si vive, delle leggi? È giusto sacrificare una stabilità familiare ed emotiva, una “rispettabilità”, per ricercare la propria libertà? Sono più importanti le leggi dettate dalla comunità che garantiscono, nel bene e nel male, la stabilità della comunità stessa, o le aspirazioni e convinzioni individualistiche e personali? E quale prezzo è giusto pagare per aver infranto determinate regole? La protagonista del film, in fondo come Antigone, risponde alla domanda con una scelta individualistica e ne paga il carissimo prezzo: la perdita del suo bambino, degli affetti familiari, della sicurezza economica. Sonia diventa così un’eroina a tutti i livelli perché ha il coraggio di guardarsi dentro e di accettare le conseguenze della sua lucidità.
Il film è privo di retorica; non sembra esserci, da parte del regista-sceneggiatore, la volontà di emettere un giudizio sul modo di vita della comunità ebraico-ortodossa, egli cerca di non far trasparire le proprie opinioni personali, questo atteggiamento forse a noi europei, disturba un po’. Il regista sembra volerci dire, in un modo tutto americano, che se si appartiene per cultura, o educazione, o per convinzione e credo personale ad una certa società e non si sente il bisogno di cambiare, nessuno ha il diritto di giudicare se questa appartenenza sia giusta o sbagliata. Ma, se si è “diversi”, vivere nella comunità sbagliata e non avere il coraggio di reagire e incamminarsi su di una strada differente, è errato. In quest’ottica possiamo spiegare molti fenomeni “americani”: le comunità chiuse dei Mormoni nello Utah, le comunità amish in Pennsylvania e, naturalmente, le comunità ebraico-ortodosse sparse negli Stati Uniti e nella città di New York. Boaz Yakin sembra volerci dire, attraverso le parole dei suoi personaggi, che, se una convinzione è profonda e vera, va sempre rispettata: il marito di Sonia è veramente credente ed anche buono, non infierisce sulla moglie e, alla fine del film, la capisce e accetta il fatto che la moglie non possa più vivere con lui perché profondamente diversa; la stessa cosa fa la moglie del vecchio Rabbino che aiuta Sonia, alla fine del film, a riprendere il suo anello. Il film è particolarmente interessante per i dialoghi. Si raccomanda vivamente a chi conosce bene l’inglese, di vederlo in lingua originale. Boaz Yakin “gioca in casa” e, sapientemente, ha saputo far parlare i suoi personaggi con accenti differenti, tutti di New York, a seconda delle origini culturali ed etniche. Queste sfumature si perdono con la traduzione. Particolare attenzione è stata data ai costumi e al trucco. Le donne ebree-ortodosse in quartieri come Borough Park (il quartiere di Brooklyn dove è stato girato il film) vestono proprio come le attrici e le comparse del film, quelle sposate portano delle parrucche perché, dice la Bibbia, la donna sposata deve coprire il capo. La Bibbia, però, non dice con che cosa bisogna coprire la testa e allora, le donne di quella particolare comunità, per rimanere belle e attraenti, coprono i loro capelli con altri capelli. Ben fatta anche la descrizione degli interni, che somigliano agli interni di case ebraiche ortodosse dall’arredamento spesso pesante e massiccio con stanze divise da grandi porte a vetri, sedie e divani protetti da fodere di plastica. “Il gioco dei rubini” è sicuramente un film da vedere per saperne di più su di un mondo che noi, qui in Europa, neanche immaginiamo possa esistere al di là dell’oceano in una città come New York, ma che pertanto rappresenta una realtà sulla quale, se vogliamo, ci potremo interrogare.
A PRICE ABOVE THE RUBIES
Review by CLAUDIA MARINELLI
Director: Boaz Yakin
Screenplay: Boaz Yakin
Music: Lesley Barber
Editing: Arthur Coburn
Costumes: Ellen Lutter
Cast: Renee Zellweger, Christopher Eccleston, Julianna marguiles, Allen Payne, Glenn Fitzgerald, Shelton Dane
Producer: U.S.A., 1998
Director Boaz Yakin, after the success of the movie “Fresh” (1994) comes up again with a second interesting film. Sonia (Renee Zellweger) is a young woman that grew up in a Jewish Orthodox community in America and was educated in the respect of the hard and strict Bible rules. Her life reflects what her parents wanted for her: she’s married to Mendel, a young, learned, deeply religious teacher, she gave birth to a son, she lives in a decent house among the Jewish Orthodox community in New York. Apparently Sonia’s life has no problems, but deep in herself she feels that her house, her family, her married sexual life can’t satisfy her: she must fight constantly her inner passions and her sexual needs that become, as the time goes by, impetuous and uncontrollable. Sonia starts an adulterous and distressing relationship with her brother-in-law Sender, with who she has cold and hostile sexual experiences. But these same experiences make Sonia think about herself, her real needs as a person and as a woman and pushes her to start a business in the jewel trade. This job will allow her to know the world outside the Jewish Orthodox community and as she will discover a world different from the one she grew up in, she’ll have to fight with her husband, her family, her community, and with her inner self to refuse the taboos and conquer the freedom she wants. But freedom has a very high prize, a prize higher than all the jewels and rubies Sonia can sell. Boaz Yakin directed the movie with tact and carefulness, as a Jew educated into the New York Yashiva schools he wrote a screenplay that never lacks of coherence and reflects the real way Jewish Orthodox people express themselves. The setting reproduces carefully the Jewish Orthodox interiors (with the glass doors to divide rooms for example or the plastic covers to protect the upholstery), the actors speak with the right accents, and dress as people do in Borough Park, for example). The story is told from Sonia’s point of view. Sonia refuses her own education and places her own needs before the needs of the community she lives in. She can’t sacrifice herself for a familiar stability, or the stability of her community. The movie then , opens a very old discussion (let’s think about the Sophocle’s “Antigon”) that is still very modern: are the needs and the beliefs of a single person more important than the ones of the community we live in? Is it right to sacrifice the family stability and emotionality, the “respectability”, to get your own freedom? Are the laws given by the community that guarantee, for good and for bad, the stability of the same community more important than the personal beliefs and aspirations, or dreams? And what price should a person pay to have broken the rules? Sonia, like Antigon, answers this question in an individualistic way and pays a very high price: she looses her son, the love of her family and relatives, her financial security. She becomes an heroin at all levels because she has the courage to see herself for what she is and bear the consequences.
The movie has no rhetoric, Boaz Yakin doesn’t want to judge the Jewish orthodox way of living. He seems to tell us that if you belong, because of your culture, or education, or personal beliefs to a certain community, and you don’t feel the need to change, nobody has the right to say if your way of living is right or wrong. But if you’re “different”, to live in the wrong community, and not having the courage to react and take another “path”, is wrong. Through the words of the characters in the movie we can understand that the director is telling us that if a belief is deep and true, it has to be always respected: Sonia’s husband is a true believer, and a good person, he understands his wife and at the end of the movie he accepts the fact that his wife can’t live with him anymore because she’s deeply different. The Rabbi’s wife too understands Sonia and helps her to get her ring back. “A Price above the Rubies” is a movie to watch to ask ourselves more questions about where we belong and how do we accept the community we live in.
Nessun commento:
Posta un commento