mercoledì 16 novembre 2016

Le trasgressioni di Gualtiero Jacopetti





Gualtiero Jacopetti è un toscano della Garfagnana, nasce nel 1919 a Barga, paese caro a Giovanni Pascoli che lo immortalò definendolo con magici versi il suo “cantuccio d’ombra romita”. Jacopetti intraprende la carriera militare, combatte nella seconda guerra mondiale come ufficiale di collegamento ed è collaboratore del controspionaggio americano. Finita la guerra fa il propagandista per la Democrazia Cristiana e con la sua azione contribuisce alla vittoria nel referendum sul blocco socialcomunista alle elezioni politiche del 1948. Nel primo dopoguerra, su consiglio e raccomandazione dell’amico Indro Montanelli, si dà al giornalismo e scrive articoli di costume  e attualità su Oggi, Il Corriere della Sera e La Settimana Incom. Per il giornale di via Solferino fa l’inviato speciale, alla Settimana Incom è capo redattore, infine fonda e dirige il settimanale Cronache. I primi contatti di Jacopetti con il mondo delle immagini avvengono nel 1950 e riguardano i commenti sonori del cinegiornale Settimana Incom e della rubrica televisiva Cineselezione.


La vita di Jacopetti pare orientata a grandi successi nel mondo del giornalismo, ma la sua vita privata desta scalpore e attenzione da parte dei media per le continue conquiste femminili. Jacopetti è un tipo interessante che piace alle donne e lui ne è consapevole, tanto che gioca molto sulla sua fama di rubacuori. Nel febbraio del 1955 uno scandalo sessuale porta Jacopetti alla ribalta delle cronache e lo travolge. La giovane zingara Jolanda Kalderas, una ragazzina di appena dodici anni, accusa Jacopetti e il suo amico Pier Luigi Buzzetti di averla portata in un appartamento di via San Giovanni Decollato per violentarla in presenza di una giovane donna. L’identità della donna che osserva l’episodio di violenza resta avvolta nel mistero e la fantasia dei giornalisti si sbizzarrisce per dare un nome a quella che venne indicata come Annie (o Anny). Pare che sia lei a organizzare tutto e alcuni media indicano diversi nomi di ragazze della Roma -bene ma non si scopre niente di certo. Il reato di violenza carnale è perseguibile solo su querela da parte dei genitori della minorenne, ma la giustizia indaga ugualmente. Jacopetti e Buzzetti sono accusati di violenza carnale e ratto a scopo di libidine.


In un primo tempo i due si danno alla latitanza per far affievolire lo scandalo, ma un mese dopo Jacopetti compare davanti al Sostituto Procuratore della Repubblica di Roma, Mario Bruno, per rispondere alle accuse. A questo punto Jacopetti si mette alla ricerca dei genitori della ragazzina e tenta di chiudere lo scandalo in maniera stragiudiziale. La madre sarebbe d’accordo a sistemare tutto con un congruo assegno, ma per fermare la macchina processuale serve il parere favorevole del padre che pare introvabile. Domenico Kalderas forse è in galera o forse è morto, nessuno può saperlo. Jacopetti, disperato ma deciso a risolvere il grave problema, alla fine lo rintraccia a Mirandola presso una carovana di zingari. Jacopetti e il padre della ragazza vanno a cena insieme, corrono soldi e promesse, alla fine il Kalderas decide di ritirare ogni denuncia. Non va tutto bene, però. Polizia e carabinieri sono ancora sulle tracce di Jacopetti che viene arrestato al termine della cena insieme al padre della ragazza. Il giornalista esibisce la dichiarazione autografa dei genitori, sostiene che ogni accusa è decaduta, ma la polizia non sente ragioni e Jacopetti viene tradotto in carcere.


Jacopetti e Kalderas trascorrono un breve periodo a Regina Coeli, il padre della zingara ritratta la dichiarazione firmata e si decide a inoltrare la querela di parte che innesca l’azione penale contro il giornalista. C’è il sospetto che lo zingaro venga obbligato da qualcuno ma è impossibile sapere la verità. Fatto sta che Jacopetti si trova con le spalle al muro e l’unica via d’uscita concessa dalla legislazione del tempo è un matrimonio riparatore. Il giornalista paga una forte somma alla famiglia a titolo di risarcimento danni (un milione di lire) ed è costretto a sposare la ragazzina violentata in un clima da commedia all’italiana. Le nozze vengono celebrate nella prigione di Regina Coeli e sono una farsa perché subito dopo la cerimonia la sposa rientra nella tribù zingara e Jacopetti presenta domanda per ottenere l’annullamento. Lo scandalo travolge la popolarità di Jacopetti e provoca la chiusura del settimanale Cronache, un giornale liberale considerato precursore de L’Espresso, tra i primi in Italia a parlare di divorzio.


Jacopetti sfoga tutta la sua acrimonia nei confronti della magistratura e delle forze dell’ordine nel libro Lettera aperta al Procuratore Generale. Il libro colpisce nel segno ma per Jacopetti ci sono ancora guai giudiziari sotto forma di reati commessi a mezzo stampa e per nuovi atti di libidine su minori. Il giornalista viene accusato di aver tentato di rimorchiare due ragazzine incontrate al Luna Park. Jacopetti è definito un soggetto socialmente pericoloso, viene diffidato a tenere una condotta irreprensibile se non vuole incorrere nella libertà vigilata e addirittura nel confino di polizia. Jacopetti è sconcertato, soprattutto per le ammonizioni che riguardano le cose scritte nel libro che fanno pur sempre parte della libertà di espressione. La sua condotta morale e la passione per le ragazzine saranno una costante della sua vita, croce e delizia di un’esistenza spesso sofferta (1).


Jacopetti, su consiglio dell’editore Rizzoli, abbandona la carta stampata e fonda il cinegiornale settimanale Europeo Ciak che resiste dal 1956 al 1959 con un tipico taglio anticonformista e irriverente, soprattutto verso i politici. La censura si scatena contro lo stile di Jacopetti che non si assoggetta a nessun tipo di servilismo e di retorica. Pier Francesco Pingitore e Mino Argentieri si ribellano al suo modo di fare giornalismo per immagini e cercano di screditare la figura dell’uomo per sminuirne l’opera. Jacopetti va avanti per la sua strada, per tre anni seduce il pubblico con la sua critica irriverente e a tratti qualunquista, ma sempre originale e frizzante. Ieri, oggi e domani è un altro cinegiornale prodotto da Jacopetti per conto dell’editore Rizzoli che ricalca la solita formula.


Gualtiero Jacopetti resta nella storia del nostro cinema bis come inventore dei mondo movies, ma prima di passare alla macchina da presa il giornalista cura i commenti di Europa di notte di Alessandro Blasetti (1959), Il mondo di notte di Luigi Vanzi (1960), L’America vista da un francese di Françoise Reichenbach (1960) e Che gioia vivere! Di René Clement (1961). Da queste collaborazioni viene fuori la sua intuizione di un cinegiornale sugli orrori e le storture di un mondo che sta cambiando. Franco Prosperi accoglie l’idea di Jacopetti con entusiasmo e subito viene composta una squadra di quattro persone che gira il mondo a caccia di immagini interessanti. I testi sono scritti da Jacopetti che gira le immagini e le monta, mentre Prosperi partecipa in prima persona alle riprese e alla scelta di location e argomenti. Vengono fuori due documentari che ancora oggi sono considerati cinema di culto: Mondo cane e La donna nel mondo. Gualtiero Jacopetti durante la lavorazione di questi documentari non viene meno alla sua fama di depravato e viene accusato di atti contro la morale e tentata violenza carnale nei confronti di tre bambine di undici anni. Nell’estate del 1960 Jacopetti è condannato dal tribunale di Hong Kong a tre mesi di reclusione. Mario Castellacci - a proposito della condanna di Jacopetti - scrive su Lo Specchio un sonetto irriverente che comincia così: “Mondo cane! gridava Gualtiero,/ stavolta m’ingabbiano davvero”.


Finita la condanna Jacopetti termina le riprese de La donna nel mondo e subisce un dramma personale che lo segna per lungo tempo. Nel 1961, a causa di un incidente d’auto in California muore Belinda Lee, affascinante attrice americana che da qualche anno è sua compagna di vita. Jacopetti se la cava con una frattura alla gamba e per un po’ di tempo deve camminare con un bastone. Mondo cane esce in Italia nel 1962 ed è preceduto dalle polemiche sulle vicende penali di Jacopetti e dalle leggende metropolitane in merito alla vita dissoluta che il regista avrebbe condotto in Africa e in Oriente. L’incasso di Mondo cane è fantastico, pure perché il film è interessante e rappresenta una novità nel panorama della documentaristica italiana. La colonna sonora di Riz Ortolani (lo stesso autore di Cannibal Holocaust) è una delle componenti che contribuisce a valorizzare il film. Lo stile di Jacopetti è fatto di un continuo alternarsi di immagini efferate e paradisiache, di cazzottate nello stomaco e di momenti sentimentali, di violenza e dolcezza, di riflessioni sulla vita che cambia e commenti pseudo razzisti. Il montaggio è serrato, la fotografia azzeccata, le locationes suggestive, l’idea in sé molto originale. Il successo porta Jacopetti a realizzare subito dopo Mondo cane 2 con gli scarti del primo film, inaugurando una tendenza italiana al recupero che farà la gioia di cineasti come Joe D’Amato.


I tre documentari di Jacopetti sono un trionfo al botteghino e rappresentano i maggiori successi di incasso del periodo 1962 - 63. Solo i critici non sono d’accordo e accolgono con sonore stroncature i documentari di Jacopetti e Prosperi così amati dal pubblico. Il critico de Il Borghese, giornale culturale di destra, Claudio Quarantotto rappresenta un’eccezione alla regola e apprezza i film di Jacopetti proprio per la crudeltà, il sadismo, la necrofilia che vengono ben rappresentati sul grande schermo. Ovvio che la censura si accanisce alla grande sia su Mondo cane che su Mondo cane 2 alleggerendoli di qualche metro. Va peggio a La donna nel mondo che viene bocciato in prima istanza e riesce a uscire nelle sale solo grazie ai contatti influenti di Angelo Rizzoli.


Gualtiero Jacopetti non si ferma e insiste sulla linea del documentario con nuovi prodotti come Africa addio, un affresco sui cambiamenti del continente africano in odore di razzismo strisciante e commentato da un testo di indubbio cattivo gusto. Il film si ricorda per alcuni passi che documentano la turbolenta situazione politica africana con fucilazioni e stragi riprese in diretta. Carlo Gregoretti, presente sul posto durante le riprese, accusa Jacopetti di aver partecipato alle azioni militari in Congo e di aver ripreso dal vivo le feroci esecuzioni sommarie. Nuovi guai giudiziari si profilano all’orizzonte del regista e la magistratura italiana apre un procedimento d’ufficio per stabilire la verità. L’accusa è concorso in omicidio e riguarda non solo Jacopetti ma anche il direttore della fotografia Antonio Climati e l’organizzatore generale Stanis Nievo. Il regista si difende querelando Gregoretti e il settimanale L’Espresso che ha pubblicato l’articolo per il reato di diffamazione a mezzo stampa. La battaglia giudiziaria porta incassi al film che è ancora una volta campione al botteghino, pure se la pellicola viene prima definita dalla critica come fascista, razzista, ignobile e poi finisce nelle aule dei tribunali. Se ne occupa persino il parlamento con l’interrogazione del democristiano Salvatore Foderaro, che pone l’accento sull’inopportunità che continui a circolare per le sale italiane un prodotto che reca solo discredito al continente africano. Il Ministro del Turismo e dello Spettacolo, il socialista Achille Corona, nell’agosto del 1966 a Taormina rifiuta addirittura di consegnare un premio assegnato ad Africa addio.


La Rai Tv non manda in onda la telecronaca del premio e non fa parola dell’avvenimento. Si scatena una difesa da destra di Gualtiero Jacopetti contro le angherie  e le censure della televisione di Stato ed è per questo motivo che il regista si costruisce la fama di uomo di destra. Di fatto solo la destra lo accoglie nelle sue riviste e solo la critica di destra elogia i prodotti cinematografici di Jacopetti come “emozioni proibite realizzate con cura estrema e cinica freddezza”.


Jacopetti e Prosperi lavorano a La vita è bella (1968), un quadro della civiltà contemporanea secondo la loro particolare ottica sensazionalista, ma l’opera resta incompiuta e il progetto provvisoriamente abbandonato. Il successivo documentario, Addio zio Tom, invece scatena ancora polemiche e porta di nuovo alla ribalta la coppia Jacopetti - Prosperi. Il film viene presentato come un lavoro dalla parte dei negri americani che, morto Martin Luther King, pretendono di avere un loro ruolo nella società. In realtà il documentario parla dello schiavismo in termini quasi elogiativi e nostalgici. Viene idealizzato il rapporto stretto tra  padrone e schiavo e il negro è dipinto come un essere nato per servire il bianco che lo tratta bene e lo considera come un oggetto di sua proprietà. Le accuse di razzismo sono avvalorate anche da un commento sonoro fastidioso che accentua ancora di più il senso di inutilità della pellicola. Jacopetti, Prosperi e Luciano Cirri in questo periodo realizzano anche lo spettacolo di cabaret Occidente, good-by, un’opera satirica che riprende le tematiche di Addio zio Tom.


Nello spettacolo le affermazioni razziste e qualunquiste si sprecano e vanno dai negri che vogliono un’ecatombe bianca, ai contestatori da quattro soldi, per arrivare ai nuovi preti non violenti e ai negri visti come razzisti al cioccolato. Addio zio Tom è girato negli Stati Uniti e ad Haiti utilizzando comparse prese dalla strada messe a disposizione dal dittatore Papa Doc. Il film è indubbiamente di destra e segue il filo conduttore del finto reportage cercando di raccontare l’epopea dei neri d’America secondo l’ottica dei bianchi più razzisti. Il film ha alcune scene di vero e proprio culto per gli esteti del trash come la sequenza della serva adolescente che vede la sua verginità come un ostacolo alla possibilità di servire i padroni e implora verso la macchina da presa che qualcuno gli “facesse lo servizio” per poter poi tornare dal bianco che l’ha rifiutata. Molto trash anche la scena della castrazione tramite tenaglie di uno schiavo che urla “No i palli no!” e che la folla del suo stesso colore apostrofa, dopo che il malcapitato se l’è fatta sotto per il terrore, “Ha pisciasse, c’ha paura, ha pisciasse!”. Per non parlare della scena della “purificazione anale” tramite clistere dove tutti gli schiavi soffrono per la rozzezza della pratica tranne uno, che sorride beato alla macchina da presa. Pure lo slang con cui parlano i negri è patetico.


Addio zio Tom esce nel 1971 e viene stroncato un po’ ovunque, questa volta abbastanza giustamente perché si tratta del peggior film di Jacopetti, il più falso e ideologicamente scorretto che abbia mai girato. Pure il pubblico tradisce il regista e diserta le sale anche perché il momento d’oro dei mondo movies sta finendo. Nuovi guai giudiziari per Jacopetti che si vede sequestrare il film dalla magistratura perché “contrario al buon costume e al sentimento etico e sociale per le frequenti scene di volgare sessualità, per la esasperata rappresentazione dell’odio razziale e per le tragiche e sanguinose stragi che la lotta razziale determina nella struttura dello spettacolo”. Il dissequestro di Addio zio Tom avviene poco dopo con una motivazione che lo riconosce come “opera d’arte”, ma sono gli autori che lo ritirano dalle sale e decidono di rimontarlo. Jacopetti e Prosperi pensano che la prima versione è risultata poco chiara agli spettatori e quindi inseriscono un nuovo commento di uno speaker che spiega antefatti storici e dà informazioni utili. Nel 1972 esce una nuova versione del film tagliata di ventotto minuti rispetto alla precedente e intitolata Zio Tom. Questa volta il pubblico risponde abbastanza bene, pure se non si toccano le vette di incassi dei primi mondo movies. L’unica cosa negativa è l’accusa di plagio da parte di uno scrittore francese, plagio relativo solo al titolo e per questo viene comminata una parziale condanna al risarcimento. 


La coppia Prosperi - Jacopetti, dopo il parziale insuccesso di Addio zio Tom, riprende in mano il vecchio progetto de La vita è bella e ne ricavano un film a soggetto al quale collabora anche il giornalista Claudio Quarantotto. Il film esce nel 1975 con il titolo di Mondo Candido, perché ispirato al Candido di Voltaire, e passa in rassegna una serie di atrocità commesse dal genere umano che vanno dall’inquisizione alle ingiustizie del nuovo mondo, per arrivare alle guerre civili irlandesi e al conflitto arabo-israeliano. Ma il film si occupa pure della perdita della verginità, dell’innocenza, della fine delle ideologie e della caduta delle illusioni. Il quadro deprimente che ne esce fuori è pessimista e sconcertante, rappresenta una visione del mondo cupa e nichilista che il pubblico non apprezza. Mondo Candido viene punito da critica e botteghino che decretano la fine della carriera di Jacopetti e il definitivo tramonto dei prodotti stile mondo movies.


Gualtiero Jacopetti torna alla ribalta delle cronache alla fine del 1975 quando partecipa a una “Costituente di Destra” insieme a Mario Tedeschi, direttore de Il Borghese,  che si propone alle elezioni per costituire uno schieramento conservatore a destra della Democrazia Cristiana. La costituente raduna uomini di spettacolo come Gianni Manera, Nino Segurini, Gianni Solaro e Gualtiero Jacopetti entra nel Comitato di Presidenza. Il movimento politico ha vita breve e Jacopetti comprende che nell’Italia di fine anni Settanta c’è ben poco spazio a destra di Democrazia Cristiana e che quel poco è ricoperto dal Movimento Sociale Italiano. Il nuovo movimento subisce una bruciante sconfitta nelle elezioni politiche del 1976 proprio per la sua natura neofascista che viene giudicata pericolosa dagli elettori. Il posto della “Costituente  di Destra per la libertà” è preso da Democrazia Nazionale, che si fonde con il Movimento Sociale e vede tra i suoi attivisti Gualtiero Jacopetti. Negli anni Ottanta il regista torna a occuparsi di giornalismo e collabora a Il Giornale dell’amico Montanelli come inviato speciale nelle zone calde del pianeta.


Il cinema di Jacopetti è oggi al centro di una globale rivalutazione e riscoperta. L’inventore del mondo movie, del “documentario scandalistico violento e scioccante, che con immagini di inusitato verismo, crudeli e sadiche, tende  a impressionare lo spettatore rivelandogli aspetti sconosciuti di riti e usanze proprie di numerose popolazioni” (R. Poppi “Dizionario del Cinema Italiano - I registi - Gremese, 1993). Gualtiero Jacopetti passa alla storia del cinema anche con la nome del grande mistificatore perché avrebbe costruito sul set false sequenze documentarie. L’accusa è confortata da testimonianze di suoi collaboratori diretti ma non è stata mai del tutto provata (2).
 
 
Riferimenti bibliografici
 
(1) Per le vicissitudini giudiziarie di Gualtiero Jacopetti si veda: Franco Grattarola – “Il Candido Gualtiero” - da “Il Foglio Letterario” n.21 - Edizioni Il Foglio - Piombino, 2003
 
(2) La figura di Gualtiero Jacopetti è stata ricostruita sulla base del saggio critico di Franco Grattarola sopra citato.

(3) Stefano Loparco - Gualtiero Jacopetti - Graffi sul Mondo - Il Foglio Letterario Edizioni - Piombino, 2013


Il mio cinema, due volte a settimana:
http://www.futuro-europa.it/dossier/cineteca

 

Nessun commento:

Posta un commento