Mario Carotenuto è stato, ben pochi lo sanno, il recordman assoluto del cinema italiano: 152 film interpretati nell’arco di oltre 50 anni di carriera cinematografica (ai quali andrebbero aggiunti 13 sceneggiati televisivi e tanti celebri Caroselli), è un record mai raggiunto da nessun altro attore. Di fatto, tutto il cinema italiano lo ha avuto per compagno e non per “spalla” perché rappresentava quel personaggio insostituibile del “Commendatore”, quello nato con la camicia, simpatico, affabile, con un debole per il fascino femminile e un aspetto che lo rendeva facilmente riconoscibile: ovvero i suoi occhialoni dalla montatura spessa, la sua corpulenza, la sua gestualità, che transitano inalterate di film in film, ma risultando sempre appropriate e in tono col resto.
Su AMAZON
Su IBS
Dettagli
Editore: Il Foglio Letterario Edizioni
Collana: La cineteca di Caino
Anno edizione: 2025
Pagine: 600 p., Brossura
EAN: 9791256860340
EVENTI, ATTIVITA' E RASSEGNA STAMPA
Su
VIVIROMA
Su
CIAK MAGAZINE
Ciak Magazine di Aprile 2025
RECENSIONI
Mario Carotenuto è un attore talmente poliedrico che per essere compresso, riassunto e raccontato in un volume (quasi 600 pagine) la sua carriera deve essere separata per generi progressivi più che in ordine rigorosamente cronologico. Come scrive, appunto, Domenico Palattella, autore di Il commendatore della commedia all’italiana (Edizioni Il Foglio), Carotenuto va analizzato per blocchi: “i primi film, la commedia d’autore anni ’50 e ’60, la commedia comica contemporanea anni ’50 e ’60; la commedia turistico-balneare, i musicarelli, i ruoli drammatici, i film stranieri, i film in costume; il sodalizio artistico con il regista Steno (Stefano Vanzina), la commedia comica contemporanea anni ’70 e ’80, la commedia sexy”.
Nessun commento:
Posta un commento