giovedì 29 maggio 2025

Tutto Avati aggiornato in E-Book

Abbiamo fatto anche e-book, aggiornato a L'orto americano: 

https://www.amazon.it/dp/B0FB7Q6K1P/


Tutto Avati Formato Kindle

di Gordiano Lupi (Autore), Michele Bergantin (Autore), Fabio Canessa (prefazione)  

"Figlio bizzarro di un Sessantotto rinnegato (l’energia corrosiva antiborghese rimarrà intatta, ma incanalata in una sacralità cristiana o esplosa in una sarabanda horror) e di un Fellini rivissuto da un artista controcorrente, Avati è contemporaneamente terragno e metafisico, cattolico e pessimista, incantato e disincantato, capace di osare sentimenti estremi e guizzi surreali, simile a certi suoi personaggi saggiamente matti. Eppure, alla distanza, ci accorgeremo che proprio questo regista, il più estraneo, per gusto e scelta dei generi (memorabili le sue incursioni nell'horror) alla tradizione del cinema italiano, sarà quello che, fingendo di trascurare l’attualità, ha saputo darci il ritratto più vero dell’Italia dell’ultimo mezzo secolo." (Dall'introduzione di Fabio Canessa). "Il volume è stato aggiornato a marzo 2025 alle ultime opere del Maestro, mancanti nella prima edizione: Il signor diavolo (2019), Lei mi parla ancora (2021), Dante (2022), La quattordicesima domenica del tempo ordinario (2023), Nato il sei ottobre (2024), L'orto americano (2024)".

mercoledì 21 maggio 2025

I CINE-LIBRI del Foglio Letterario



La rivista riprende sotto altro aspetto, come organo della collana CINEMA del Foglio Letterario Edizioni, intanto elencando i titoli usciti e reperibili su Amazon e IBS, ma anche su www.ilfoglioedizioni.com. I libri sono ordinabili anche scrivendo una mail a ilfoglio@infol.it. Il direttore della Collana è il critico cinematografico e giornalista DOMENICO PALATTELLA.

  

LA CINETECA DI CAINO

1 - Soprassediamo! Franco & Ciccio Story – Il cinema comico-parodistico di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia di Gordiano Lupi – Euro 18 – pag. 530 - ISBN 9788876065132

2 - Italia: Ultimo Atto – L’Altro Cinema Italiano – Volume 1 - Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri di Fabrizio Fogliato – Euro 20 - pag. 470 – ISBN 9788876065361

3 - I giorni dell’ira – Il mio nome è Nessuno (sceneggiature originali) di Ernesto Gastaldi – Introduzione di Roberto Poppi – Euro 18 – pag. 370 – ISBN 9788876065606

4 - Gloria Guida – Il sogno biondo di una generazione di Gordiano Lupi
Euro 15 – pag. 260 - ISBN
9788876065941

5 - Attraverso lo schermo - Film visti e film fatti - di Corrado Farina
Euro 16 - Pag. 320 - ISBN 9788876066139

6 - Di Leo Calibro 9 – Erotismo e Noir nel cinema di Fernando di Leo - di Gordiano Lupi e Davide Magnisi – Euro 15 – pag. 330 – ISBN 9788876066283

7 - La paura cammina con i tacchi alti di Stefano Iachetti - Le protagoniste del giallo all’italiana si raccontano - Euro 18 -  pag. 280 – ISBN 9788876066696

8 - Pasta & Cinema di Gordiano Lupi e Patrice Avella
Euro 12 – pag. 150 – ISBN
9788876066733

9 - Passione nera – I volti della violenza nel cinema italiano d’autore di Claudio Mangolini e Flaminia Bolzan – Euro 20 - pag. 460 – ISBN 9788876066542

10 - Tutto Avati di Gordiano Lupi e Michele Bergantin
 Euro 20 - pag. 600 – ISBN
9788876067327

11 - La grande abbuffata di Gordiano Lupi e Patrice Avella
Euro 18 – pag. 420 – ISBN
9788876067259

12 - Cannibal Ballad – Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato
di Gordiano Lupi e Davide Magnisi - Euro 18 - pag.500 - ISBN
9788876067600

13 - Autointervista. Nude sì, ma sotto la doccia. La censura e il comune senso del pudore in nome del popolo italiano - di Giulio Berruti – Euro 15 – pag. 310 – ISBN 9788876068041

14 - Ricomincio da Firenze. La città vista attraverso gli occhi del cinema – di Mirko Tondi – Euro 15 – pag. 360 – ISBN 9788876068102

15 - Per conoscere Federico Fellini di Gordiano Lupi – italiano e inglese – fotografico
Euro 15 – pag. 310 – ISBN 9788876068270

16 - Il cinema rovente di Umberto Lenzi – di Davide Magnisi, Gordiano Lupi e Matteo Mancini – Euro 20 – pag. 610 – ISBN 9788876068577

17 - Il cinema dei fratelli Vanzina – di Davide Magnisi, Gordiano Lupi, Michele Bergantin – Euro 20 – pag. 494 – ISBN 9788876068881

18 - Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano - vol. 1 – di Giuseppe Costigliola – Euro 18 – pag. 400 – ISBN 9788876069895

19 - Attenti a quei due – Le coppie nel cinema italiano – di Domenico Palattella – Euro 20 – pag. 525 – ISBN 9788876069826

20 - Il cinema di Marco Risi – a cura di Davide Magnisi e Lorenzo Procacci Leone – Euro 18 – Pag. 380 – ISBN 9788876069956

21 - La commedia sexy alla napoletana di Ignazio Senatore – Euro 18 – Pag. 200 – ISBN 9788876069994

22 - Quel ragazzo della curva B - Nino D’Angelo Movie - di Fabio Izzo & Gordiano Lupi - Euro 14 - Pag. 224 - ISBN 9791256860074

23 - Marco Bellocchio. Il pubblico e il privato – Euro 16 – Pag. 300 – ISBN 9791256860197

24 - Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano - vol. 2 – di Giuseppe Costigliola – Euro 20 – pag. 708 – ISBN 9791256860289

25 - Il commendatore della commedia all’italiana. Tutto il cinema di Mario Carotenuto di Domenico Palattella – Euro 20 – Pag. 600 – ISBN 9791256860340

26 - Ad ovest di Paperino. Storia di un capolavoro, di Pierpaolo Corradini - Euro 14 - pag. 160 - ISBN 9791256860524

27 - Fernandel e Gino Cervi. Il cinema, l'amicizia e la buona tavola, di Patrice Avella e Domenico Palattella - Euro 18 - pag. 368 - ISBN 9791256860234

LIBRO FUORI SERIE

- Il cinema di Renato Pozzetto. Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca, di Valentino Saccà - Euro 12 - pag. 150 - ISBN 9788876066290






martedì 20 maggio 2025

BANDO "CINEMA 100"

 


IL FOGLIO LETTERARIO nella sua Collana di Cinema LA CINETECA DI CAINO ha intenzione di creare un “cofanetto artistico” in 5 pubblicazioni, in cui ognuna di queste avrà il compito di raccontare un attore, un’attrice, una coppia o un regista italiani in 100 pagine (al netto delle note introduttive, della prefazione, del sommario o della galleria fotografica).

Lo stile va molto di moda nelle pubblicazioni americane sul cinema, dove al grosso tomo viene preferito il libro snello ma completo. 

Le cinque pubblicazioni avranno un punto in comune fra tutti e nelle intenzioni dovrebbero essere di cinque autori differenti. Possono essere previsti anche più autori (massimo due) per singola pubblicazione. Le cinque pubblicazioni quando pubblicate tutte insieme formeranno una mini-collana. 

Le pubblicazioni saranno edite entro il 31 dicembre 2025. Le proposte saranno vagliate e giudicate dal presidente della casa editrice IL FOGLIO LETTERARIO, Gordiano Lupi; e dal direttore editoriale de LA CINETECA DI CAINO, Domenico Palattella. 

Le proposte approvate entreranno a pieno titoli nell’elenco dei libri de LA CINETECA DI CAINO. 

Le pubblicazioni avranno il seguente titolo (CINEMA 100 PRESENTA: NOME, COGNOME in…100 pagine), con numero progressivo dall’1 al 5. Le pubblicazioni avranno uno stile grafico simile, con l’unica variante del colore diverso: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro. 

Riassumere in 100 pagine o poco più, la carriera artistica di un attore, di un’attrice, di una coppia artistica o di un regista, è un esercizio di stile, che nulla toglie alla completezza e all’esaustività dell’opera. Va ricordato a tal proposito che l’arte del riassunto è una forma di scrittura e di linguaggio. 

Diamo qualche dato indicativo per tutti gli autori che vorranno proporsi: 100 pagine equivalenti a circa 200.000 caratteri spazi inclusi, con testo scritto in formato A4. L’impaginazione verrà poi curata direttamente dalla casa editrice. E’ importante rimanere nell’intervallo compreso in una minorazione o maggiorazione di non più del 10% di 200.000 caratteri: da 180.000 a 220.000, ovviamente spazi inclusi. 


RASSEGNA STAMPA PER PROMOZIONE BANDO

Su IL SALTO DELLA QUAGLIA


mercoledì 16 aprile 2025

27 - FERNANDEL E GINO CERVI. IL CINEMA, L'AMICIZIA E LA BUONA TAVOLA, di Patrice Avella e Domenico Palattella

 


Fernandel e Gino Cervi sono stati una coppia iconica, che ha unito l’umorismo francese e quello italiano sotto un’unica bandiera, in grado di commuovere e far appassionare il pubblico di tutte le epoche. Il libro ripercorre le loro origini e le loro differenti carriere artistiche, che di tanto in tanto confluivano nei progetti realizzati insieme. La loro è però soprattutto la storia di una vera amicizia, che era diventata solidissima grazie al comune amore per il cinema, per la buona tavola e dobbiamo dirlo, anche ad una popolarità curiosamente interscambiabile: Fernandel era molto amato dal pubblico italiano e non soltanto per il ruolo di Don Camillo; Cervi pure, era molto amato in Francia, anche grazie all’enorme successo del suo Maigret.

Li univa anche la passione per la buona tavola: entrambi amavano mangiare bene e bere bene. Amavano la convivialità, tanto che si racconta che i due non disdegnassero affatto di gustare i piatti tipici della cucina emiliana e di quella franco-marsigliese. A corredo del tutto, abbiamo deciso di offrire al lettore dieci ricette emiliane-marsigliesi, legate in qualche modo a Fernandel e Gino Cervi, con i consigli del sommelier di fama internazionale Enrico Porfiri.

Con la collaborazione di GORDIANO LUPI.

Copertina dell’artista VERA MASTRANGELO.


Su IBS

Su LIBRERIA UNIVERSITARIA




Dettagli

Editore: Il Foglio Letterario Edizioni

Collana: La cineteca di Caino

In commercio dal: 28 aprile 2025

Pagine: 368 p., Brossura

EAN: 9791256860234


RASSEGNA STAMPA

Su La Folla

Su OltreScrittura

Su QuiNews


LIBERO del 23 maggio 2025

26 - AD OVEST DI PAPERINO, di Pierpaolo Corradini

 


Chi erano i Giancattivi? Come si sono incontrati e per quale motivo hanno deciso di passare dal cabaret al cinema? Com’è possibile che si siano separati dopo appena due settimane di lavorazione, riuscendo comunque a portare a termine le riprese e realizzando così uno dei più celebri cult movie italiani di tutti i tempi? La vita di Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti, le interviste ai protagonisti dell’epoca, gli aneddoti e tutto quello che c’è da sapere sul film Ad ovest di Paperino, un capolavoro a sua insaputa.

Su AMAZON

Su IBS


Dettagli

Editore: Il Foglio Letterario Edizioni

Collana: La cineteca di Caino

Anno edizione: 2025

In commercio dal: 5 aprile 2025

Pagine: 160 p., Brossura

EAN: 9791256860524


RASSEGNA STAMPA






IL TIRRENO


PRIMA PRESENTAZIONE A PISA


25 - IL COMMENDATORE DELLA COMMEDIA ALL'ITALIANA - TUTTO IL CINEMA DI MARIO CAROTENUTO, di Domenico Palattella


Mario Carotenuto è stato, ben pochi lo sanno, il recordman assoluto del cinema italiano: 152 film interpretati nell’arco di oltre 50 anni di carriera cinematografica (ai quali andrebbero aggiunti 13 sceneggiati televisivi e tanti celebri Caroselli), è un record mai raggiunto da nessun altro attore. Di fatto, tutto il cinema italiano lo ha avuto per compagno e non per “spalla” perché rappresentava quel personaggio insostituibile del “Commendatore”, quello nato con la camicia, simpatico, affabile, con un debole per il fascino femminile e un aspetto che lo rendeva facilmente riconoscibile: ovvero i suoi occhialoni dalla montatura spessa, la sua corpulenza, la sua gestualità, che transitano inalterate di film in film, ma risultando sempre appropriate e in tono col resto.

Su AMAZON

Su IBS




Dettagli
Editore: Il Foglio Letterario Edizioni
Collana: La cineteca di Caino
Anno edizione: 2025
Pagine: 600 p., Brossura
EAN: 9791256860340


EVENTI, ATTIVITA' E RASSEGNA STAMPA

Su VIVIROMA




Su CIAK MAGAZINE




Ciak Magazine di Aprile 2025



RECENSIONI

Mario Carotenuto è un attore talmente poliedrico che per essere compresso, riassunto e raccontato in un volume (quasi 600 pagine) la sua carriera deve essere separata per generi progressivi più che in ordine rigorosamente cronologico. Come scrive, appunto, Domenico Palattella, autore di Il commendatore della commedia all’italiana (Edizioni Il Foglio), Carotenuto va analizzato per blocchi: “i primi film, la commedia d’autore anni ’50 e ’60, la commedia comica contemporanea anni ’50 e ’60; la commedia turistico-balneare, i musicarelli, i ruoli drammatici, i film stranieri, i film in costume; il sodalizio artistico con il regista Steno (Stefano Vanzina), la commedia comica contemporanea anni ’70 e ’80, la commedia sexy”.

24 - IL CINEMA DI ROMOLO GUERRIERI. VIAGGIO NEL FILM DI GENERE ITALIANO VOL.2, di Giuseppe Costigliola

 


Il secondo volume dedicato a Romolo Guerrieri prosegue il viaggio nel cinema di genere italiano, universo immaginifico attraversato da Giuseppe Costigliola con l’acribia dello storico, la curiosità e l’entusiasmo dell’appassionato. La ricostruzione critica e filologica dei film del cineasta romano è occasione per un’analisi del contesto storico, sociale, culturale e di costume in cui essi presero forma, e dove le più varie espressioni artistiche (teatro, letteratura, musica, pittura, architettura), le diverse forme di comunicazione (radio, tv, pubblicità), i fatti di cronaca compongono un affresco della filmografia nazionale nel suo periodo più fervido, quel ventennio Sessanta-Ottanta del Novecento che ha lasciato ai posteri una miniera di opere da sondare, recuperare, trasmettere, senza quel velo ideologico e sprezzante che ne ha a lungo negato il valore, la dirompente carica di novità.

Su AMAZON

Su IBS


Dettagli

Editore: Il Foglio Letterario Edizioni

Collana: La cineteca di Caino

Anno edizione: 2025

In commercio dal: 28 febbraio 2025

Pagine: 708 p., Brossura

EAN: 9791256860289


RASSEGNA STAMPA

IL CINEMA DI ROMOLO GUERRIERI, DOPPIO APPUNTAMENTO A CARAGLIO E TORINO (FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE)








23 - MARCO BELLOCCHIO. IL PUBBLICO E IL PRIVATO, a cura di Roberto Lasagna

 



Nel corso della sua lunga carriera Marco Bellocchio ha saputo trovare uno stile, un linguaggio adeguati ai contenuti sempre attuali, sempre contro le istituzioni, in tutte le loro ramificazioni possibili (prigioni, manicomi, case di riposo, uffici statali, caserme ecc.), come un anarchico in lotta contro lo Stato e la sua violenza antiproletaria prima, oggi forse anti-giovanile, ma sempre palesemente anti-immigrazione). Un regista diverso, con una visione chiarissima del proprio lavoro, che ormai conosce alla perfezione, e che fa oggi un cinema che va sempre in direzione ostinata e contraria (proprio come certi cantautori di un tempo, ma ancora/sempre up to date), un uomo di spettacolo che non assume più posizioni ideologiche nette, immobili, incontestabili perché convinte di possedere la verità in esclusiva. Un regista che ha potuto talvolta far scambiare i suoi film per dei film a tesi, ma che, in fondo, oggi firma opere che sono la stessa cosa di quelle girate e montate un tempo, solo che attualmente esse si esprimono in forme più complesse, più riflessive, meno aprioristiche, forse meno “rivoluzionarie”, ma più disponibili alla discussione (perciò più umane?).

Su AMAZON

Su IBS

Dettagli

Editore: Il Foglio Letterario Edizioni

Collana: La cineteca di Caino

Anno edizione: 2024

In commercio dal: 22 agosto 2024

Pagine: 300 p., Brossura

EAN: 9791256860197


RASSEGNA STAMPA


22 - QUEL RAGAZZO DELLA CURVA B - NINO D'ANGELO MOVIE, di Fabio Izzo e Gordiano Lupi

 


Nino D'Angelo nasce a San Pietro a Patierno, un povero quartiere alla periferia di Napoli, il 21 giugno 1957. Presto lascia la scuola per svolgere i lavori più umili e disparati per aiutare la famiglia, tra questi il calzolaio e il posteggiatore, infine il gelataio ambulante alla stazione ferroviaria e - viste le doti canore - il cantante nelle feste di matrimonio. La popolarità napoletana e campana cresce sul finire degli anni Settanta e lo porta a incidere (a sue spese) il primo disco: A storia mia, che ottiene un grande successo. Comincia la stagione dei concerti e della sceneggiata a teatro, affermandosi sempre più come l'erede di Mario Merola, un modernizzatore di un genere che i giovani non seguono più, un cantante che riesce a rivitalizzare una tradizione correggendola per andare incontro ai mutati gusti del pubblico. Il debutto al cinema è merito di Ninì Grassia, che lo dirige in una trilogia: Celebrità (1981), L'Ave Maria (1982) e Lo studente (1982), mentre in contemporanea lavora nel cast di due sceneggiate dirette da Alfonso Brescia e interpretate da Mario Merola: Tradimento e Giuramento. Un jeans e una maglietta (1983), è uno dei maggiori incassi della stagione.

Dettagli
Editore: Il Foglio Letterario Edizioni
Anno edizione: 2024
Pagine: 220 p., Brossura
EAN: 9791256860074

Su AMAZON

Su IBS


RECENSIONI

SU PLANET GHOST


Il Giornale della Fiat 500

21 - LA COMMEDIA SEXY ALLA NAPOLETANA: ENZO CANNAVALE, VITTORIO CAPRIOLI, CARLO GIUFFRE', di Ignazio Senatore

 


Enzo Cannavale, Vittorio Caprioli, Carlo Giuffrè hanno interpretato alcune delle più gustose e divertenti pellicole del filone "commedia sexy all'italiana". Questo volume rende loro omaggio con delle schede film, corredate da un commento critico. Ad arricchire l'opera, una ricca introduzione, che illustra la genesi e l'importanza del fenomeno, da un punto di vista culturale e sociale, le dichiarazioni di attrici, attori e registi, protagonisti di quelle stagioni e delle stuzzicanti appendici.

Su AMAZON

Su IBS


Dettagli

Editore: Il Foglio Letterario Edizioni

Collana: La cineteca di Caino

Anno edizione: 2024

In commercio dal: 30 aprile 2024

Pagine: 200 p., Brossura

EAN: 9788876069994


RASSEGNA STAMPA E RECENSIONI

Su CINECRITICAWEB

Su CINEMA E PSICOANALISI


NEL PROGRAMMA UFFICIALE DELL'AFRAGOLA FILM FESTIVAL - ED. 2024


PREMI




MIGLIOR SAGGIO CINEMATOGRAFICO COMICO AL "COMIKISSIMI - FESTIVAL DEL CABARET, DEL CORTOMETRAGGIO COMICO E DEL LIBRO - ED. 2024

20 - IL CINEMA DI MARCO RISI, di Davide Magnisi e Lorenzo Procacci Leone

 


Marco Risi ha fatto dello stile personale una ragione artistica, dalla commedia al cinema d'impegno civile, attraverso film memorabili come Un ragazzo e una ragazza, Mery per sempre, Ragazzi fuori, Il muro di gomma, L'ultimo capodanno, Fortàpasc. Ha dato voce e luce a una generazione e a un'epoca, raccontandola attraverso sentimenti e sensazioni, conflitti e contraddizioni. Stando sempre un passo avanti per eleganza e spirito di osservazione, aprendo la strada a un neo-neorealismo, con sguardo acuto, sempre ironico. Questo libro è un atto d'amore a più voci per descriverne il cinema e i suoi percorsi. Con saggi critici e testimonianze, a partire da quella dello stesso Marco Risi, che racconta, dei suoi film, genesi, esiti e passioni culturali. Un'analisi critica su un regista determinato a raccogliere un'eredità, quella del padre Dino (di cui è stato anche sceneggiatore), dando una sua forte cifra personale, disseminata tra gli autori della successiva generazione.

Su AMAZON

Su IBS


Dettagli

Editore: Il Foglio Letterario Edizioni

Collana: La cineteca di Caino

Anno edizione: 2024

In commercio dal: 11 aprile 2024

Pagine: 380 p., Brossura

EAN: 9788876069956


RECENSIONI

Su TAXIDRIVERS

Su CINECRITICAWEB


PREMI


"ARACNEA FILM & BOOK FESTIVAL"

TERZA EDIZIONE (CASTELLANETA 4-5-6 APRILE 2025) 

PRIMO POSTO ASSOLUTO CATEGORIA "SAGGISTICA CINEMATOGRAFICA"

19 - ATTENTI A QUEI DUE! LE COPPIE DEL CINEMA ITALIANO, di Domenico Palattella

 


Il libro è l’occasione per riprendere e approfondire la storia del nostro cinema e scoprire e in qualche caso riscoprire, personaggi, stagioni e collaborazioni nascoste, meritevoli di riconsiderazione. Troviamo in un rapido excursus storico, la prima grande coppia stabile del cinema italiano, ovvero quella composta da Riccardo Billi e dal compianto Mario Riva, interpreti di ben 30 film tra il 1950 e il 1958; e poi ancora quella dei "record”, composta da Franco Franchi & Ciccio Ingrassia, la coppia più prolifica, più importante e più duratura del nostro cinema. Facciamo qualche altro esempio: Bud Spencer e Terence Hill, Totò e Peppino De Filippo, Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, o ancora Marcello Mastroianni e Sophia Loren, Walter Chiari e Carlo Campanini, oppure quella “sulla sponda sinistra del Po”, che metteva insieme Don Camillo e Peppone, alias l’attore italo-francese Fernandel e il nostrano Gino Cervi. Anche in tempi recenti ci sono attuali e numerosi esempi: Massimo Boldi e Christian De Sica con i loro cine-panettoni campioni di incassi; quella spigliata e goliardica di Gigi e Andrea, alias Gigi Sammarchi e Andrea Roncato; quella paradossale di Mariangela Melato e Giancarlo Giannini; o quella intelligente di Ficarra &Picone. Tante altre ancora sono da scoprire e riapprezzare all’interno del libro, già perché alcune di loro si sono formate per caso e non si sono mai più lasciate, altre si sono divise solo al cinema, per rimanere intatte in teatro o in tv, altre ancora si sono ritrovate dopo una lunga pausa, o altre invece, hanno sperimentato per uno o due film il "menage di coppia", a volte con grande successo. Le interviste realizzate a Gigi Sammarchi, Andrea Roncato, Massimo Benenato (figlio di Franco Franchi), Giampiero Ingrassia (figlio di Ciccio Ingrassia) e Renato Pozzetto, completano il significato dell’opera e ci danno cinque testimonianze dirette della magia del cinema e di cosa vuol dire lavorare in coppia.

Su AMAZON

Su IBS


Dettagli

Editore: Il Foglio Letterario Edizioni

Anno edizione: 2024

In commercio dal: 16 gennaio 2024

Pagine: 525 p., Brossura

EAN: 9788876069826


PREMI 



PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE "OMAGGIO A PASOLINI"
(PREMIO ECCELLENZA ALLA CARRIERA LETTERARIA E CINEMATOGRAFICA)



IN CONCORSO ALL'ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2024







FINALISTA AL "MAURO BOLOGNINI FILM FESTIVAL 2024"








PREMIO INTERNAZIONALE DI ARTE LETTERARIA "IL CANTO DI DAFNE": PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA


RASSEGNA STAMPA







RECENSIONI

Su LEGGERE: TUTTI